- Messa in sicurezza del cantiere con ponteggi o  parapetti e installazione macchinari per la movimentazione dei materiali.
 
   - Rimozione dell’attuale copertura e lo smaltimento in apposite discariche (in caso  di smaltimento eternit-amianto ci sono degli accorgimenti  aggiuntivi).
 
   - Posa delle lattonerie e scossaline per il deflusso dell’acqua.
 
   - Scelta del materiale isolante e posa dell’impermeabilizzazione.
 
   - Posa del manto, che può essere in materiali tradizionali(tegole,coppi) oppure in materiale metallico ovvero pannelli sandwich.
 
   - Installazione di sistema anticaduta permanente,  linea vita oppure parapetti fissi.
 
   - Spese tecniche per la sicurezza ed eventuali permessi  comunali.
 
 
Per risparmiare  molto potete sfruttare le detrazione fiscali. 
   La 
detrazione  è del 50% nel caso in cui il rifacimento del tetto ricada nei lavori di  ristrutturazione edilizia oppure del 65% se si migliora l’isolamento.
   Ma la detrazione può arrivare fino al 75% se si tratta del tetto di un  condominio.